Passaporto

Visto per il Kenya – Tutorial guidato

Amico Kenya

6 Febbraio 2019

Vuoi venire in Kenya ma non sai come fare il Visto?

Stai organizzando il tuo viaggio in Kenya e vuoi sapere quali documenti servono per l’ingresso nel Paese? Ecco tutto quello che devi sapere su passaporto, visto e procedure d’ingresso per viaggiare in Kenya senza problemi. Niente paura, il processo è molto più facile di quello che sembra se segui i nostri passi.

Quali documenti servono per venire in Kenya?

Per entrare in Kenya è necessario un passaporto con almeno sei mesi di validità residua. È importante verificare che sia in perfetto stato e che abbia almeno una pagina completamente bianca, requisito essenziale per l’apposizione del timbro d’ingresso.

Al momento dell’arrivo, la polizia di frontiera applicherà un timbro sul passaporto, indicando la durata del soggiorno concessa. È sempre consigliabile controllare che la data sia corretta. Se si ha intenzione di prolungare la permanenza oltre il periodo inizialmente autorizzato, la richiesta di proroga deve essere presentata presso gli uffici dell’immigrazioneprima della scadenza. Il mancato rispetto di questa procedura può comportare sanzioni severe, fino all’arresto.

Per l’ingresso nel Paese è inoltre richiesto un biglietto aereo di andata e ritorno. Senza questa documentazione, le autorità potrebbero negare l’accesso al Kenya.

Come posso fare il visto?

Dal 1 gennaio 2024, il visto turistico tradizionale è stato sostituito dall’eTA (Electronic Travel Authorization), un’autorizzazione elettronica che deve essere richiesta prima della partenza. Questo nuovo sistema permette di semplificare le procedure d’ingresso, evitando (per quanto possibile) lunghe attese in aeroporto.

L’eTA può essere ottenuta esclusivamente tramite il sito ufficiale del governo kenyota al link 👉 www.etakenya.go.ke

Attenzione a siti non ufficiali che offrono lo stesso servizio: tutte le richieste inoltrate attraverso piattaforme diverse verranno rifiutate automaticamente.

Dopo aver compilato il modulo online con i dati personali e i dettagli del viaggio, è necessario effettuare il pagamento di circa 30 euro + commissione bancaria. Il rilascio dell’autorizzazione avviene in tre giorni lavorativi, quindi è importante richiederla con un certo anticipo.

Una volta approvata, l’eTA deve essere presentata in formato digitale o cartaceo sia al momento dell’imbarco che all’arrivo in Kenya. Se la richiesta viene rifiutata, non sarà possibile partire.

Validità dell’eTA e Modalità di Utilizzo

L’eTA è valida per un unico ingresso e può essere richiesta fino a tre mesi prima della partenza.

Tutti i visitatori, compresi i neonati e i bambini, che intendono recarsi nella Repubblica del Kenya devono essere in possesso di un’Autorizzazione Elettronica di Viaggio (eTA) approvata prima dell’inizio del viaggio. Per chi viaggia in famiglia, il governo kenyota ha introdotto una funzione che permette di registrarsi come gruppo, facilitando la compilazione della domanda.

Chi viaggia frequentemente può utilizzare l’app “Kenya Travel Authorization”, che consente di salvare i dati e accelerare le future richieste.

Come ottenere l’eTA per il Kenya: Guida completa Passo dopo Passo

La procedura di richiesta è interamente online e, se segui tutti i passaggi nel modo corretto, puoi completarla in pochi minuti. L’interfaccia del sito ufficiale è in inglese, ma niente paura: in questa guida ti spieghiamo passo dopo passo come ottenere la tua eTA senza difficoltà.

Cosa ti serve prima di iniziare la richiesta?

Prima di accedere alla piattaforma, è fondamentale preparare tutti i documenti richiesti. Il sistema non permette di salvare la pratica per completarla in un secondo momento, quindi assicurati di avere tutto a portata di mano.

Documenti Obbligatori:

  • Passaporto con validità di almeno sei mesi dalla data di arrivo e con una pagina bianca libera.
  • Fototessera o selfie su sfondo chiaro.
  • Indirizzo e-mail e numero di telefono per ricevere la conferma della richiesta.
  • Dettagli dell’itinerario di viaggio, con volo di andata e ritorno. Il documento deve mostrare chiaramente il tuo nome, la compagnia aerea e le date di arrivo e partenza.
  • Conferma della prenotazione dell’alloggio, che deve includere il nome della struttura. Se alloggi presso amici o parenti, dovrai fornire il loro nome, numero di passaporto o carta d’identità e un contatto telefonico.
  • Carta di credito o di debito per il pagamento della tassa di circa 30 euro.

In alcuni casi, potrebbero essere richiesti ulteriori documenti, ma per la maggior parte dei viaggiatori italiani l’elenco sopra è sufficiente.

Documenti aggiuntivi (richiesti in casi particolari):

  • Estratto conto bancario, se richiesto in base al paese di residenza.
  • Lettera di invito da parte dell’azienda ospitante, se il viaggio è per motivi di lavoro.
  • Lettera d’incarico di un ospedale o di un medico, se il viaggio è legato a cure mediche.
  • Lettera di invito di un familiare con copia del documento d’identità, se si viaggia per visita privata.

Accesso alla Piattaforma eTA

Per richiedere l’autorizzazione d’ingresso, devi accedere al sito ufficiale del governo kenyota:

👉 www.etakenya.go.ke

Cliccando su “Apply Now”, inizierai il processo di registrazione.

Il sistema ti chiederà se stai utilizzando un dispositivo personale o un computer pubblico. Se stai facendo la richiesta dal tuo telefono o PC, seleziona “My Device” e prosegui.

A questo punto, dovrai scegliere la tipologia di visto. Per la maggior parte dei turisti e viaggiatori d’affari, l’opzione corretta è “Tourist & Visitors”.

La pagina successiva è una Dichiarazione di consenso, puoi leggerla qui sotto.

Dichiarazione di Consenso

Il Kenya eTA è un sistema semi-automatico che determina l’idoneità dei visitatori a viaggiare in Kenya.

Questo sito web e l’applicazione mobile sono gestiti dal Ministero degli Interni e dell’Amministrazione Nazionale, Dipartimento di Stato per l’Immigrazione e i Servizi ai Cittadini, Direzione dei Servizi di Immigrazione del Governo della Repubblica del Kenya, in conformità alle norme e ai regolamenti prescritti dalle leggi sulla protezione dei dati della Repubblica del Kenya per garantire la privacy delle informazioni.

Le informazioni inviate dai richiedenti attraverso l’eTA della Repubblica del Kenya sono soggette a disposizioni e controlli sulla privacy simili a quelli stabiliti altrove per programmi analoghi di screening dei viaggiatori. L’accesso a tali informazioni è limitato alle persone che hanno la necessità di conoscerle e che sono riconosciute e approvate dal Governo della Repubblica del Kenya. Il Governo della Repubblica del Kenya ha stabilito che il trattamento dei vostri dati è di interesse pubblico.

Per maggiori dettagli, consultare i Termini e condizioni d’uso, le Informazioni generali, l’Informativa sulla privacy e le FAQ.

Presentando una domanda di eTA e cliccando sul pulsante sottostante, l’utente autorizza la Direzione dei Servizi di Immigrazione e i suoi agenti, nonché altri Ministeri e Servizi debitamente autorizzati dalla Repubblica del Kenya, a utilizzare i suoi dati personali allo scopo di determinare la sua idoneità a recarsi nella Repubblica del Kenya e a contattarlo prima, durante e/o dopo il viaggio con i mezzi che riterrà necessari e appropriati al fine di:

  1. ottenere da voi le informazioni necessarie per chiarire alcuni elementi della vostra domanda;
  2. inviarvi informazioni sullo stato della vostra domanda e sui relativi documenti;
  3. fornire informazioni pertinenti alla Dogana presso l’Autorità fiscale del Kenya e alla Sanità portuale presso il Ministero della Salute;
  4. informarvi su misure di quarantena, isolamento, test o altre misure rilevanti per la vostra sicurezza e la salute pubblica;
  5. raccomandare il soggiorno nei luoghi certificati dall’Autorità di regolamentazione del turismo (TRA); e
  6. fornire informazioni sull’eTA della Repubblica del Kenya e raccogliere feedback sulla vostra esperienza con questo sistema.

Se, in concomitanza con la presentazione della domanda, l’utente utilizza il sito web della Repubblica del Kenya eTA per effettuare donazioni, acquistare servizi o sollecitare offerte fornite da terzi, autorizza il Governo della Repubblica del Kenya e i suoi agenti a trasmettere i propri dati personali, come richiesto per facilitare la fornitura dei servizi o delle offerte selezionate, al fornitore o al venditore terzo pertinente.

Se presentate una richiesta di eTA o acquistate servizi di terzi per conto di vostro figlio o di un’altra persona, confermate che (1) avete dato il vostro consenso parentale o avete ottenuto il consenso legalmente vincolante di tale altra persona per autorizzare il Governo della Repubblica del Kenya e i suoi agenti a utilizzare i vostri e i loro dati personali come sopra indicato e (2) li avete informati di come verranno utilizzati i loro dati personali.

Facendo clic su “Procedi”, l’utente accetta quanto sopra. Se non siete d’accordo, potete scegliere di non presentare una domanda di eTA e/o di non acquistare servizi/sollecitare offerte da terzi.

Confermando e procedendo si accetta

  • che i vostri dati saranno utilizzati per determinare la vostra idoneità al viaggio. Se si presenta la domanda per conto di qualcun altro, è responsabilità dell’utente ottenere il consenso della persona in questione. In qualità di genitore, potete fare domanda per vostro figlio fornendo il consenso dei genitori.
  • che il possesso di un eTA approvato non costituisce l’autorità finale per entrare nella Repubblica del Kenya. L’ammissibilità viene determinata al punto di ingresso al momento dell’arrivo dei viaggiatori.
  • fornire informazioni false o incomplete può comportare il rifiuto dell’autorizzazione al viaggio.
  • che se la richiesta viene effettuata da un agente o da un sistema automatizzato di un sito web di terzi, verrà automaticamente rifiutata.
  • che se vi viene concesso l’ingresso in Kenya, dovrete accettare di rispettare le leggi nazionali della Repubblica del Kenya.

Se non siete d’accordo con quanto sopra, potete scegliere di non procedere.

Cliccando sulla prima casella (obbligatoria) accetti la dichiarazione, la seconda (facoltativa) ti permette di partecipare a concorsi a premi e ricevere offerte speciali e aggiornamenti interessanti per il tuo viaggio.

Dopo aver visionato una schermata con i documenti richiesti, se hai tutto pronto, clicca su “Continue” per passare alla fase successiva.

Domanda di gruppo o individuale

Se sei da solo puoi fare l’applicazione individuale, mentre se siete una famiglia, una coppia o degli amici che viaggiano insieme in un gruppo di massimo 6 viaggiatori, potete risparmiare tempo facendo domanda insieme.

L’importante è condividere lo stesso Paese di residenza, lo stesso scopo di visita, lo stesso itinerario di viaggio e di alloggio per l’intero viaggio e soggiorno.

Dati Personali e Informazioni di Viaggio

A questo punto, dovrai inserire una serie di informazioni relative al tuo viaggio e ai tuoi dati personali:

  1. Paese di residenza, ovvero quello in cui vivi e paghi le tasse.
  2. Motivo del viaggio (es. Turismo, Visita a Familiari, Lavoro, Conferenza).
  3. Data di arrivo e partenza, con l’indicazione dell’itinerario completo.
  4. Tipologia di ingresso e uscita (via aerea, mare o terra).
  5. Compagnia aerea e numero di volo per il volo di andata e ritorno.
  6. Aeroporto di arrivo e partenza, solitamente Nairobi o Mombasa.
  7. Indirizzo della struttura ospitante, che può essere un hotel, un resort o una guest house. Se soggiorni presso amici o parenti, dovrai fornire il loro indirizzo e i loro dati identificativi.

Se durante il soggiorno hai più di una sistemazione, puoi aggiungere gli altri indirizzi cliccando su “Add Address”.

Passaporto e Foto

Il sistema ti chiederà di caricare la prima pagina del passaporto, quella contenente la tua foto e i tuoi dati personali.

Dopo il caricamento, la piattaforma rileverà automaticamente le informazioni, ma è sempre meglio controllare che siano corrette. Se il sistema non riconosce bene i dati, dovrai caricare un’immagine più chiara.

A questo punto, dovrai caricare un selfie o una foto formato tessera, che deve essere recente e rispettare gli standard richiesti.

Domande di Sicurezza

Ti verranno poste alcune domande di sicurezza, tra cui:

  • Sei mai stato condannato per un reato negli ultimi 5 anni?
  • Ti è mai stato negato l’ingresso in Kenya?
  • Porterai con te più di 10.000 dollari in contanti o strumenti monetari?

Nella maggior parte dei casi, si risponde “No” a queste domande, ma è importante selezionare l’opzione corretta in base alla propria situazione personale.

Dati di Contatto e Informazioni di Emergenza

Qui dovrai fornire il tuo numero di telefono, indirizzo e-mail e indirizzo di residenza.

Inoltre, è necessario inserire almeno un contatto di emergenza in Italia, con nome e numero di telefono. Puoi inserirne anche più di uno.

Caricamento Documenti e Conferma

L’ultima fase della registrazione prevede il caricamento dei documenti richiesti:

  • Biglietto aereo o conferma della prenotazione del volo.
  • Prenotazione dell’alloggio.

Se viaggi in gruppo o hai prenotato più hotel, puoi caricare più documenti nella stessa sezione.

Prima di concludere, controlla attentamente che tutte le informazioni siano corrette. Errori nei dati potrebbero comportare il rifiuto della richiesta.

Conferma

Assicurarsi che tutte le informazioni inviate siano complete, aggiornate e accurate. È possibile rivedere e modificare le informazioni facendo clic sulle sezioni pertinenti. Procedendo, l’utente: a) dichiara che tutte le informazioni fornite sono vere e complete e comprende che commette un reato se omette o fornisce consapevolmente informazioni false. b) è consapevole che un’eTA approvata non determina l’ammissibilità di un viaggiatore a entrare nella Repubblica del Kenya. I funzionari dell’immigrazione determineranno l’ammissibilità al momento dell’arrivo del viaggiatore. c) l’utente è consapevole che fornire informazioni false o incomplete può comportare il rifiuto dell’autorizzazione al viaggio. d) l’utente è consapevole che se la richiesta viene effettuata da un agente o da un sistema automatizzato di un sito web di terzi, può essere automaticamente rifiutata e non sarà dovuto alcun rimborso. Dichiarazione del viaggiatore: Dichiaro solennemente di disporre di fondi sufficienti a coprire l’intero soggiorno in Kenya, compresi alloggio, pasti, trasporto, spese mediche e accessorie. Dichiaro di essere in possesso di un biglietto di ritorno confermato per il mio Paese di residenza, di essere a conoscenza delle implicazioni legali e delle conseguenze di fornire informazioni false e di impegnarmi a rispettare le leggi e i regolamenti della Repubblica del Kenya durante la mia visita.

Se stai compilando la richiesta per un’altra persona, dovrai dichiararlo e fornire i tuoi dati e la relazione con i/il viaggiatori/e.

Puoi aggiungere altre note e poi cliccare su “Continua”.

Pagamento e Ricezione dell’eTA

Dopo aver completato la procedura, potrai effettuare il pagamento della tassa governativa di circa 30 euro utilizzando carta di credito o debito. Il sistema di pagamento è gestito da Stripe, uno dei circuiti più sicuri al mondo.

Una volta effettuato il pagamento, riceverai una conferma via e-mail. L’elaborazione della richiesta richiede in media 72 ore.

Puoi controllare lo stato della domanda direttamente dalla homepage del sito ufficiale.

Se la tua richiesta viene approvata, riceverai l’eTA via e-mail e potrai scaricarla in formato digitale o cartaceo. È importante avere una copia da mostrare:

  • All’imbarco in aeroporto.
  • All’arrivo in Kenya, ai controlli di frontiera.

Se la richiesta viene rifiutata, non sarà possibile viaggiare.

Conclusione

Richiedere l’eTA per il Kenya è un processo semplice, ma è essenziale preparare tutti i documenti in anticipo e inserire correttamente le informazioni.

Per evitare problemi:

  • Compila la domanda solo sul sito ufficiale per evitare truffe.
  • Assicurati che il passaporto sia valido per almeno sei mesi.
  • Carica documenti chiari e leggibili.

Ora sei pronto per completare la tua richiesta e partire per il Kenya senza preoccupazioni! Se hai bisogno di ulteriori informazioni o vuoi scoprire le migliori esperienze di viaggio, visita la nostra pagina dedicata ai safari e tour personalizzati.

Per maggiori informazioni o in caso di problemi con la richiesta dell’eTA, è possibile contattare:

Ambasciata del Kenya in Italia: +39 06 808 2714/8

Email di supporto: support-kenya@govtas.com


Domande frequenti

Cos’è l’Autorizzazione elettronica di viaggio (eTA) del Kenya?

L’eTA del Kenya è un sistema semi-automatico che determina l’idoneità dei visitatori a viaggiare in Kenya. L’eTA offre il permesso di viaggiare ed è autorizzata dal Governo della Repubblica del Kenya. L’eTA non determina l’ammissibilità del viaggiatore all’ingresso in Kenya. I funzionari dell’immigrazione determineranno l’ammissibilità all’arrivo dei viaggiatori.

La domanda di eTA raccoglie le informazioni biografiche e le risposte alle domande di ammissibilità del viaggiatore. Le domande vengono solitamente elaborate entro 3 giorni, ma in alcuni casi possono richiedere più tempo.

Si consiglia di richiedere l’eTA almeno 2 settimane prima del viaggio. I viaggiatori possono presentare la domanda fino a 3 mesi prima del viaggio. Si consiglia vivamente ai viaggiatori di presentare la domanda non appena hanno prenotato l’alloggio e i biglietti di trasporto.

L’eTA garantisce il permesso di viaggiare?

No. L’eTA è un permesso del governo per viaggiare nella Repubblica del Kenya ed è obbligatorio presentare un eTA valido durante il check-in e la procedura d’imbarco. Tuttavia, il vettore potrebbe negarvi l’imbarco se non presentate altri documenti richiesti, come il passaporto e/o la carta d’imbarco.

Inoltre, potreste essere interrogati al punto di partenza o di arrivo. Ciò potrebbe comportare che vi venga negato l’accesso.

Per quanto tempo è valida l’eTA?

L’eTA è valido per 90 giorni dalla data di emissione e si deve viaggiare durante questo periodo. È necessario solo per l’ingresso in Kenya e può essere utilizzato una sola volta. Non è necessario richiedere nuovamente l’eTA se scade mentre si è in Kenya.

Chi deve ottenere l’eTA?

L’eTA è obbligatorio per tutti i visitatori stranieri. Sono esentati dal richiedere l’eTA i titolari di passaporto dei seguenti Paesi EAC: Burundi, Repubblica Democratica del Congo, Ruanda, Sud Sudan, Tanzania e Uganda.

Ogni viaggiatore idoneo è tenuto a richiedere un’eTA prima di iniziare il viaggio. È obbligatorio utilizzare il sito web ufficiale del Governo per presentare la domanda. Le domande presentate tramite siti web di terzi saranno automaticamente respinte. Per i minori di 18 anni, il tutore legale, il genitore o l’adulto che li accompagna è responsabile della compilazione della domanda.

Anche i bambini o i neonati hanno bisogno di un eTA?

Sì, tutti i visitatori stranieri devono richiedere un eTA. Per i minori di 18 anni, il tutore legale, il genitore o l’adulto che li accompagna è responsabile della compilazione della domanda. Si consiglia vivamente alle famiglie di presentare la domanda in gruppo.

Posso richiedere l’eTA utilizzando la mia carta d’identità?

Per richiedere l’eTA è necessario essere in possesso di un passaporto valido. Non è possibile fare domanda utilizzando la carta d’identità nazionale.

Non alloggerò in un hotel durante il mio viaggio, come posso compilare il mio eTA?

Ogni viaggiatore che si reca in Kenya deve disporre di un alloggio valido per il suo soggiorno. Può trattarsi di una prenotazione alberghiera o, se si alloggia presso amici e familiari, di una lettera di invito da parte dell’ospite.

Il mio selfie è in bianco e nero, questo causerà problemi con la mia domanda?

Le foto in bianco e nero sono accettabili e non causano problemi alla domanda.

Non riesco a trovare la mia occupazione nell’elenco, come posso procedere?

Se non trovi la tua professione nell’elenco, selezionate l’opzione più vicina alla vostra professione attuale.

Non riesco a trovare il mio indirizzo di residenza quando compilo la domanda, come posso procedere?

Se non riuscite a trovare il vostro indirizzo di residenza durante la compilazione della domanda, assicuratevi di aver selezionato il Paese di residenza corretto all’inizio della domanda.

Il mio eTA è stato approvato ma i miei dati non sono corretti, come posso modificarli?

Se ci sono dettagli non corretti o errati sul vostro eTA valido, come ad esempio il vostro nome o i dati del passaporto, contattateci tramite la live chat.

Il nome viene registrato così come è scritto sul passaporto. In caso di nomi lunghi, alcuni caratteri potrebbero essere tagliati o omessi. In questi casi, l’eTA rimarrà valido.

Se si nota la presenza di lettere errate nel nome, contattare etakenya@immigration.go.ke per ulteriore assistenza

Cosa devo fare se mi viene rifiutato l’eTA?

Se la domanda è stata rifiutata, al momento non è possibile viaggiare. Contatta etakenya@immigration.go.ke per segnalare la tua situazione e ottenere ulteriori dettagli.

Ci sono altri siti web che offrono un’elaborazione più rapida, devo usarli?

Questo è il sito ufficiale del governo per l’eTA del Kenya.

Non consigliamo di utilizzare siti web di terze parti per richiedere l’eTA. Questi siti vi faranno pagare molto di più e non possono garantire un’elaborazione più rapida.

Esiste un processo di candidatura urgente?

Se avete bisogno che la vostra domanda venga approvata con urgenza, siete pregati di inserirlo come nota alla fine della vostra domanda. Una volta presentata la domanda, è possibile contattare il team tramite live chat per richiedere un’elaborazione urgente.

Se siete in aeroporto e avete bisogno di approvare l’eTA con urgenza, contattate etakenya@immigration.go.ke per ulteriore assistenza.

Posso cancellare la mia domanda di eTA?

Purtroppo non c’è modo di cancellare la domanda di eTA una volta presentata.

Come posso contattare qualcuno in merito alla mia domanda?

Se avete bisogno di assistenza per la vostra domanda, inviateci un’e-mail all’indirizzo etakenya@immigration.go.ke o chiamateci al numero +254 202 222 022. Per le domande più urgenti, utilizzate la nostra live chat per essere messi in contatto con un agente dell’Assistenza clienti.

Devo richiedere un eTA se sono un cittadino straniero ma il mio coniuge è keniota?

Sì. Tutti i visitatori stranieri devono richiedere un eTA. Tutti i visitatori stranieri devono richiedere un eTA, a meno che non siano titolari di una residenza permanente, di un permesso di lavoro o di un lasciapassare validi per il Kenya.

Sono residente in un Paese EAC, sono esente dall’eTA?

Se siete residenti, ma non titolari di passaporto, nei seguenti Paesi EAC, siete comunque tenuti a compilare un eTA: Burundi, Repubblica Democratica del Congo, Ruanda, Sud Sudan, Tanzania e Uganda.

Devo pagare per il mio eTA come diplomatico, titolare di un’ONU o di un Lascia passare?

Se siete diplomatici, delegati stranieri (compresi i funzionari delle Nazioni Unite) o titolari di un documento Lascia Passare, non siete tenuti a pagare il vostro eTA.

L’eTA consente più ingressi in Kenya?

L’eTA è valido per un solo ingresso in Kenya. Tuttavia, esistono alcune eccezioni, infatti rimane valido per più di un ingresso se:

  • si visita uno dei seguenti Stati partner dell’EAC: Burundi, Repubblica Democratica del Congo, Ruanda, Sud Sudan, Tanzania e Uganda, e;
  • non si visita nessun altro Paese, E;
  • L’eTA non è scaduto (90 giorni dall’emissione).

È possibile richiedere un eTA per ingressi multipli anche se si è cittadini degli Stati Uniti d’America. Attualmente, l’eTA per ingressi multipli è valido per 5 anni.

Per quanto tempo vengono conservati i dati della mia domanda?

Per maggiori informazioni, consultare la Politica sulla privacy del Governo.

A chi appartiene la piattaforma eTA?

Il Kenya eTA è di proprietà del Governo della Repubblica del Kenya. Si tratta di un sistema semi-automatico che determina l’idoneità dei visitatori a viaggiare in Kenya. Un eTA offre il permesso di viaggiare ed è autorizzato dal Governo della Repubblica del Kenya. L’eTA non determina l’ammissibilità del viaggiatore all’ingresso in Kenya. I funzionari dell’immigrazione determineranno l’ammissibilità all’arrivo dei viaggiatori.

La domanda di eTA raccoglie le informazioni biografiche e le risposte alle domande di ammissibilità del viaggiatore. Le domande di eTA per il Kenya devono essere presentate almeno 3 giorni prima del viaggio per garantire un tempo adeguato per l’autorizzazione. I viaggiatori possono presentare la domanda fino a 3 mesi prima del viaggio. Si raccomanda vivamente ai viaggiatori di presentare la domanda non appena abbiano prenotato l’alloggio e i biglietti di trasporto.

I dati della mia carta di credito sono al sicuro?

Sì. Il sistema Kenya eTA è conforme alla normativa PCI, cripta tutti i dati trasmessi e non memorizza i dati della carta di credito o del pagamento. Kenya eTA utilizza Stripe.com, uno dei gateway di pagamento più sicuri e leader a livello mondiale. Il titolare del conto dell’implementazione di pagamento di Stripe è Travizory Border Security SA, Avenue de la Gare 24, 2000 Neuchâtel, Svizzera.

In che modo il Governo protegge la privacy dei dati eTA e chi può accedervi?

La Repubblica del Kenya ha adottato tutte le misure necessarie per proteggere i vostri dati. Per ulteriori informazioni, consultare l’Informativa sulla privacy del Governo.

Condividi questo articolo
5 2 voti
Vota quetso articolo
Attiva le notifiche
Notificami
guest
5 Commenti
più nuovi più vecchi
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
Rossella
Rossella
1 anno fa

Sono in Kenia con ip visto turistico ma vorrei andare a Zanzibar per 2 giorni e tornare in Kenia è possibile farlo anche se non ho la multi entry visa?

carla
carla
6 anni fa

a settembre sarò a watamu e faremo scalo a Zanzibar, serve il vaccino per la febbbre gialla? graxie

Francesca
Francesca
Rispondi a  carla
6 anni fa

no carla non serve il vaccino nemmeno quello per la malaria stai tranquilla!
a meno che tu non faccia un viaggio nell’entroterra un pò “wild” non serve tutto questo

Francesca
Francesca
6 anni fa

Grazie grazie grazie!
Era ora che qualcuno facesse una guida in italiano. Sapete se vale anche per altre nazioni?

5
0
Ci piacerebbe leggere i tuoi pensieri, lascia un messaggiox